Dalla mitologia ai giorni nostri, la storia e le proprietà dell'ulivo.
L’ulivo ha delle origini molto antiche, nella mitologia greca si dice che la creazione di questa pianta sia da attribuire alla dea Minerva. Da sempre è considerato un albero sacro, tanto che tutt’ora viene ancora utilizzato nelle celebrazioni sacre della nostra tradizione, come battesimo e cresima.
I suoi frutti sono presenti nella storia degli uomini fin dall’antichità, anche nella vita quotidiana. Venivano infatti utilizzati come simbolo di pace, forza e purificazione. I poemi omerici ci dicono che l’olio di oliva era utilizzato per la pulizia e per l’igiene, mentre i romani lo classificavano già in diverse qualità, in base alla maturazione delle olive utilizzate per la realizzazione.
Ancora oggi vengono attribuiti molti significati mistici alla pianta dell’ulivo, e inoltre, anche senza accorgercene utilizziamo la metafora dell’olio in molte espressioni colloquiali come “andare liscio come l’olio” oppure “allargarsi a macchia d’olio”.
L’uso più comune che facciamo di questa pianta oggi è quello della spremitura delle olive per la produzione dell’olio, indispensabile nella dieta mediterranea sia per il suo sapore che per i benefici che porta al nostro organismo. Eppure non tutti sanno che anche la corteccia e le foglie hanno delle proprietà importantissime.
Infatti la corteccia, che può essere raccolta in primavera e in autunno viene utilizzata in una preparazione per combattere le nevrosi fobiche e ossessive, mentre associato ad altre piante può essere utile a contrastare trigliceridi, colesterolo e arteriosclerosi.
Le foglie invece si possono raccogliere durante tutto l’anno e sono efficaci contro l’ipertensione. Sono inoltre utili per combattere l’eccesso di grassi nel sangue, il diabete e la febbre.
I frutti rimangono sempre quelli più utilizzati, vengono lavorati e trasformati in olive da consumare oppure in olio di oliva. Le proprietà terapeutiche dell’olio extravergine di oliva sono molteplici, fa bene al cuore e combatte le malattie cardiovascolari. Rallenta l’invecchiamento delle cellule e previene problemi di ipertensione e riduce i livelli di glucosio nel sangue.
È da ricordare che non vengono utilizzate solo per l’alimentazione, ma anche per il benessere e la cura della pelle e dei capelli, grazie alle proprietà idratanti e nutrienti.
I frutti dei nostri ulivi noi li utilizziamo principalmente per la produzione del nostro Olio Extravergine di Oliva Biologico. Le olive vengono interamente spremute a freddo al frantoio locale e il risultato è davvero imperdibile! Date un’occhiata ai nostri prodotti!
https://www.torrerossa.com/it/olio-biologico-toscano/